LA MAIL ORDINARIA NON SOTTOSCRITTA FA PIENA PROVA QUALORA NON DISCONOSCIUTA DALL’ALTRA PARTE (Cass., ord. 14.05.2018 nr. 11606)

“Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. p) del d. lgs. 7 marzo 2005, nr. 82 (Codice dell’amministrazione Digitale), la e-mail costituisce un documento informatico, ovvero un documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di fatti, atti o dati giuridicamente rilevanti. l’e-mail, pertanto, seppur priva di di firma, rientra tra le riproduzioni informatiche, ovvero tra […]

MANTENIMENTO FIGLI: se le mutate condizioni lavorative del genitore affidatario determinano o meno la proporzionale riduzione dell’assegno per i figli, posto a carico dell’altro genitore Cass. VI Civ. Ordinanza n. 3926/2018 . A cura dell’avv. Giuseppa Pirrone – Foro di Civitavecchia

La Corte di Cassazione, con la suddetta ordinanza , affronta ancora una volta il tema dei criteri di revisione dell’assegno di mantenimento della prole alla luce delle situazioni lavorative e patrimoniali dei coniugi, ritenendo fondato il ricorso della madre affidataria avverso la pronuncia della Corte territoriale di merito che aveva ridotto l’assegno di mantenimento posto […]

Sul risarcimento del danno al lavoratore per ritardata assunzione (Cass.9193/2018) A cura dell’Avv. Giuseppa Pirrone – Foro di Civitavecchia

“Il datore di lavoro che ritardi ingiustificatamente l’assunzione del lavoratore, è tenuto a risarcire il danno che questi ha subito durante tutto il periodo in cui si è protratta l’inadempienza datoriale a far data dalla domanda di assunzione”. Questo in pratica il principio di diritto affermato nella recente decisione della Corte Regolatrice 9193/2018 che riprende […]

IL VALORE PROBATORIO DELLA FIRMA PER QUIETANZA APPOSTA DAL LAVORATORE IN CALCE ALLA BUSTA PAGA (Tribunale di Civitavecchia 12/07/2018 n° 380) A cura dell’Avv.Antonio Arseni – Foro di Civitavecchia

La quietanza ha natura sostanzialmente confessoria in ambito civilistico garantendo piena prova dei fatti dalla stessa attestati e “solleva il debitore dal relativo onere probatorio, vincolando il Giudice circa la verità del fatto stesso” (Cass. S.U. 19888/2014). Tale principio, tuttavia, non può essere applicato sic et sempliciter in ambito giuslavoristico, allorché viene firmata dal lavoratore, […]

DECORRENZA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEI FIGLI ED IRRIPETIBILITA’ DELLA PRESTAZIONE EFFETTUATA: TENDENZE E CONTROTENDENZE DELLA S.C. (Cass. 04/05/2018 n° 10788) A cura dell.Avv. Antonio Arseni —Foro di Civitavecchia

Con la decisione in commento (10788/2018) la S.C. ritorna su tema della decorrenza dell’assegno di mantenimento ( ma repetita iuvant), nella misura determinata in sentenza, opinando che essa debba farsi risalire al momento del domanda (deposito del ricorso) e non dalla pronuncia, sia con riguardo ai procedimenti di separazione sia con riguardo a quelli divorzili […]

SULLA REVOCA E/O MODIFICA DA PARTE DEL G.I. DEI PROVVEDIMENTI PRESIDENZIALI ASSUNTI NEL GIUDIZIO DI DIVORZIO (Tribunale di Civitavecchia, Dr. F.Vigorito, ordinanza 02/07/2018) A cura dell’avv. Fidalma Chiacchierini- Foro di Civitavecchia

Il Tribunale di Civitavecchia affronta nuovamente la problematica relativa alla odificabilità/revocabilità dei provvedimenti presidenziali assunti nel procedimento divorzile all’esito della udienza di prima comparizione delle parti. Provvedimenti provvisori e destinati, per loro natura, ad essere rivisti con la sentenza definitiva a seguito di una compiuta istruttoria . L’interrogativo al quale il Presidente del Tribunale di […]

Se il Giudice della opposizione a decreto ingiuntivo può sindacare la validità di una delibera condominiale in base alla quale è stato emesso il provvedimento monitorio (Cass. 21.06.2018 n.16389) A cura dell’ Avv. Renato Arseni -Foro di Civitavecchia

“Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, emesso per la riscossione di oneri condominiali, il limite alla rilevabilità, anche d’ufficio, della invalidità delle sottostanti delibere, non opera allorché si tratti di vizi implicanti la loro nullità, trattandosi della applicazione di atti la cui validità rappresenta un elemento costitutivo della domanda”. Questo il principio di diritto […]

Protocollo d’intesa per la liquidazione standardizzata degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, irreperibili e insolvibili

Si riporta in allegato il protocollo d’intesa tra la Corte di Appello di Roma, la Procura Generale presso la Corte di Appello di Roma, l’Unione Distrettuale dei Consigli degli Ordini Forensi del Lazio, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, i Consigli dell’Ordine degli Avvocati del Distretto, la Camera Penale e l’Associazione Nazionale Forense di […]

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL COMITATO DEI DELEGATI DI CASSA FORENSE

Con provvedimento del Presidente della Cassa del 22 febbraio 2018 sono state indette le elezioni per il rinnovo dei componenti del Comitato dei Delegati della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense per il quadriennio 2019/2022. La vigente normativa statutaria prevede che il Comitato dei Delegati è formato da 80 componenti eletti nei Collegi Elettorali, con rappresentanza diretta di tutti i Distretti […]