[PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CIVITAVECCHIA] BANDO STAGE FORMATIVO PER OTTO LAUREATI IN GIURISPRUDENZA.

Il Bando, limitato ad 8 (otto) stagisti, riguarda la presentazione di domande dirette allo svolgimento di un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica presso la Procura della Repubblica di Civitavecchia ai sensi dell’art. 73 del D.L. 21/06/2013 n.69 (conv. nella legge 09/08/2013 n.98), come modificato dall’art.50, comma 2, del D.L. n.90 del 2014 […]

CONVEGNO DEL 4 OTTOBRE 2019. GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE. IL PROCESSO COMMISSARIALE IN MATERIA DI USI CIVICI ED IL CONSEGUENTE GIUDIZIO DI APPELLO

Si comunica il prossimo convegno su “IL PROCESSO COMMISSARIALE IN MATERIA DI USI CIVICI ED IL CONSEGUENTE GIUDIZIO DI APPELLO” che si terrà il 4 ottobre, dalle ore 15,00, presso la sala dell’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia. L’evento è organizzato dalla Camera di Mediazione presso l’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, dalla Camera Civile di […]

SULLA NULLITÀ O RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO NELLA NEGOZIAZIONE DI IMMOBILI ABUSIVI. (Tribunale di Civitavecchia 17/05/2019 n° 667 e 21/05/2019 n. 686) A Cura dell’Avv. Fidalma Chiacchierini – Foro di Civitavecchia

La promessa di vendita di un immobile che presenta una cubatura maggiore di quella assentita, costituisce grave inadempimento del promittente venditore in quanto avente ad oggetto un bene che non può essere trasferito. A nulla rilevano, ai fini della valutazione dell’importanza dell’inadempimento, le pregresse pattuizioni intervenute tra le parti e/o le dichiarazioni di una delle […]

Sulla fungibilità delle azioni di risoluzione/risarcimento e di recesso/ritenzione della caparra confirmatoria esperibili nei confronti del contraente inadempiente (Cass. 31.01.2019 n.2969) A cura del’Avv. Antonio Arseni – Foro di Civitavecchia

Nella pratica forense ancora è d’uso, nella citazione in giudizio, accompagnare la dichiarazione di ritenzione della caparra, ovvero la richiesta di pagamento del doppio, ad una domanda di risoluzione contrattuale anziché di accertamento ed affermazione della legittimità dell’esercitato diritto di recesso, venendo, quest’ultima, spesso introdotta in corso di causa a modificazione (non consentita) di quella […]

TERMINE ESSENZIALE, CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA E DIFFIDA AD ADEMPIERE NELLA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE (Cass.03.05.2019 n.11755 ed altre) A cura dell’Avv. Antonio Arseni – Foro Civitavecchia

1. Cosa si intende per termine essenziale Come è noto, viene definito essenziale il termine fissato per l’inadempimento: esso costituisce, in generale, nel nostro Ordinamento, un efficace strumento per permettere lo scioglimento di un vincolo contrattuale che non è ritenuto più utile per la parte che se ne avvalga, salvo che quest’ultima decida di mantenerlo […]

SUL DIRITTO DI RIPETIZIONE IN VIA DI REGRESSO DELLE SPESE DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO MINORE SOSTENUTE DA UNO DEI GENITORI (Cass. 19/06/2019 n° 16404) A cura dell’Avv. Fidalma Chiacchierini – Foro di Civitavecchia

“Ove uno soltanto dei genitori abbia provveduto integralmente alle spese di mantenimento del figlio minore, questi ha diritto di agire in regresso per il recupero delle quote relative al genitore inadempiente, secondo le regole generali sul rapporto tra condebitori”. Questo il principio di diritto che si ricava da una recente decisione della Cassazione 19/06/2019 n° […]

L’area del danno risarcibile nel volo ritardato. Regolamento CEE 261/2004 e convenzione di Montreal 1999. Tribunale di Civitavecchia 01.02.2019 nn. 117 e 118. A cura dell’Avv. Antonio Arseni – Foro di Civitavecchia

Sommario:1.Premessa .2. Sulla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento CEE 261/2004. Condizioni e casi di esclusione. 3. Presunzione di responsabilità del vettore aereo per volo ritardato, cancellato, negato imbarco.Eccezionalità dell’evento in grado di escluderla nel Regolamento Cee 261/2004. 4. Sul c.d. danno supplementare. Compatibilità Regolamento CEE e Convenzione di Montreal. 5. Il danno da ritardo aereo […]

ESCLUSA LA RESPONSABILITA’ DELL’ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA QUALORA IL SINISTRO SI VERIFICHI A CAUSA DI UNA MACCHIA D’OLIO FRESCA PRESENTE SULLA CARREGGIATA (Cass. 4963 DEL 20.02.2019) A cura dell’Avv. Andrea VECCHIOTTI

“La responsabilità per i danni cagionato da cose in custodia, di cui all’art. 2051 c.c., opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla medesima responsabilità ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non […]

LE DOMANDE E LE ECCEZIONI RIMASTE ASSORBITE IN PRIMO GRADO DEVONO ESSERE RIPROPOSTE IN APPELLO EX ART. 346 C.P.C. (Cass., Sezioni Unite, 21.03.2019 n. 7940) A cura dell’Avv. Andrea VECCHIOTTI

“Nel processo ordinario di cognizione risultante dalla novella di cui alla l. n. 353 del 1990 e dalle successive modifiche, le parti del processo di impugnazione – che costituisce pur sempre una revisio prioris istantiae – nel rispetto dell’autoresponsabilità e dell’affidamento processuale, sono tenute, per sottrarsi alla presunzione di rinuncia (al di fuori delle ipotesi […]