IL DANNO PARENTALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DANNO PROVOCATO ALLA VITA CONIUGALE (Cass. 18/05/2017 n° 12470) A cura dell’Avv. Antonio Arseni – Foro di Civitavecchia.

Il c.d. danno parentale, è legato al tema delle plurioffensività dell’illecito civile che permette la risarcibilità del pregiudizio non solo nell’ambito del rapporto autore/vittima, ma anche nei confronti del terzo che subisce la violazione di un interesse costituzionalmente  presidiato quale può essere quello alla integrità delle relazioni familiari e più in generale quello alla conservazione […]

L’ABUSO DEL PROCESSO ATTUATO ATTRAVERSO IL FRAZIONAMENTO DI UN CREDITO IN TANTE CAUSE UGUALI (Cass. 13/10/2017 n° 25060) A cura dell’ Avv. Renato Arseni – Foro di Civitavecchia

L’avvocato è tenuto in linea di massima ad evitare la moltiplicazione dei giudizi a meno che ciò non corrisponda ad effettive necessità, risolvendosi diversamente, tale comportamento, in un abuso degli strumenti processuali. Questo il principio di diritto di una recente decisione della Cassazione 23/10/2017 n° 25060, in un caso in cui un avvocato aveva convenuto, […]

TAR LAZIO -Roma -Avvio tirocinio formativo anno 2018/2019, ai sensi dell’art. 73 del D.L. n. 69/13 e successive modifiche.

E’ indetto il bando per tirocini di formazione teorico pratica presso il Tribunale Amministrativo del Lazio, anno 2018/2019. In allegato il bando, la nota e la domanda di iscrizione. TAR LAZIO bando art. 73 DL 69_13 (n. 60 tirocinanti) 9_11_2017 domanda ammissione tirocinio TAR LAZIO (2018-2019) bando rif. 11356_17 nota prot. N. 11712 DEL 16112017 […]

RINNOVO CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI. CONVOCAZIONE ELETTORALE

In ottemperanza all’art. 28 della L. 247/2012, come regolamentato dalla L. 113/2017 (Regolamento Elettorale), è convocata l’Assemblea Generale degli Iscritti per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia. Le operazioni di voto si svolgeranno il giorno 11 dicembre 2017 dalle ore 15.00 alle 19.00; il giorno 12 dicembre 2017 dalle ore 10.00 alle […]

CONVENZIONE PER SVOLGIMENTO LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’.

Il Tribunale di Civitavecchia ha stipulato il 7 settembre 2017 una convezione con il Comune di Bracciano per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità ai sensi degli artt. 54 del Dlgs 274/2000 e 2 del DM 26 marzo 2001. Si tratta delle possibilità di svolgere attività non retribuita in favore della collettività in favore […]

SULLE CONSEGUENZE DELLA FALSA O RETICENTE DICHIARAZIONE EX ART. 547 CPC NEL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO TERZI. (Cass. 28/02/2017 n° 5037) A cura dell’Avv. Antonio Arseni-Foro di Civitavecchia

L’ espropriazione presso terzi è uno dei mezzi più usati dal creditore – in quanto da quest’ultimo ritenuta spesso più idonea per veder soddisfatte le proprie ragioni – allorché il proprio debitore possa vantare la titolarità di cespiti per svolgere un rapporto di lavoro retribuito o per essere creditore a sua volta di altro soggetto […]

Sulla risoluzione del contratto di locazione in ragione della destinazione dell’immobile ad un uso diverso da quello pattuito (Cass. n. 6482/ 2017 ) A cura dell’Avv. Giuseppa Pirrone – Foro di Civitavecchia

Secondo l’art. 80 comma 1 della L.392/1978, c.d. legge equo canone , “se il conduttore adibisce l’immobile ad un uso diverso da quello pattuito, il locatore può chiedere la risoluzione del contratto entro tre mesi dal momento in cui ne ha avuto conoscenza e comunque entro un anno dal mutamento di destinazione.  Decorso tale termine […]

LA TERRAZZA FRONTE MARE CHE RIDUCE IL PANORAMA E’ ILLEGITTIMA (Cass. 03.05.2017 n. 10730) A cura dell’avv. Andrea Vecchiotti- Foro di Civitavecchia

  “Una terrazza fronte mare ancorata al suolo, chiusa con serramenti a impacchettamento laterale e realizzata con un notevole aumento della volumetria, non può che essere considerata una costruzione edilizia. Oltretutto, se non concessa dal Comune con apposito permesso ed ostruente il panorama della proprietaria dell’abitazione accanto, anche illegittima.”   È questa la decisione presa […]

SULLA MEDIAZIONE IMMOBILIARE E SUL DIRITTO DEL MEDIATORE ALLA PROVVIGIONE (Tribunale di Civitavecchia 29/03/2017 n° 313). A cura dell’Avv. Antonio Arseni- Foro di Civitavecchia

Con una articolata e puntuale decisione (29/03/2017 n° 313, Giudice Dr.ssa Pegorari) il Tribunale di Civitavecchia interviene su un tema, più volte affrontato dalla giurisprudenza, quale quello relativo al compenso provvigionale che spetterebbe (o non) al mediatore immobiliare una volta favorito l’accordo tra le parti, propedeutico alla conclusione della vendita poi effettivamente rogata a seguito […]

Sul mobbing immobiliare (Cass. 28.02.2017 n. 5044) A cura dell’Avv. Angela Pieretti – Foro di Civitavecchia

La Cassazione apre al c.d. mobbing immobiliare, configurabile laddove il proprietario del bene, con plurime azioni giudiziarie, infondate e temerarie, pretenziosamente pone in essere una indebita e scorretta pressione sul conduttore, costretto per questo a subire un pesante stato di stress, con lo scopo di ottenere la risoluzione del contratto di locazione del bene, potenzialmente […]